Le Ceneri Di Angela
Frank McCourt
Adelphi (2001)
In Raccolta
#447
10*
Autobiografia, Romanzo
Biography & Autobiography / General, Biography & Autobiography / Personal Memoirs, Irish Americans, Limerick (Limerick, Ireland), Social Science / Anthropology / Cultural
Epub - Ebook 9788845915611
Italian
Brooklyn, 1935. Angela, madre di quattro figli, è sconvolta dal dolore per la prematura morte dell'ultima nata, Margaret. Il marito Malachy, dedito al bere, perde regolarmente i lavoretti che gli capitano. Frank, il maggiore dei figli, cerca di proteggere i più piccoli. Costretta dalla miseria e dal rifiuto della società americana, la famiglia McCourt torna allora in Irlanda dalla nonna materna. A Limerick affittano un piccolo e mal ridotto appartamento, con i letti infestati dalle pulci. Malachy è malvisto dai parenti di Angela perché di Belfast oltre che presbiteriano, e non educa i figli secondo la religione cattolica, in una cittadina dove i pregiudizi legati alla religione sono fortissimi e i più poveri ne fanno le spese in modo preponderante. In seguito a carenze di cibo e di carbone, i gemellini Oliver ed Eugene muoiono, e tuttavia Angela trova la forza per una nuova maternità e per ottenere un appartamento più grande. Intanto Frank va a scuola, fa la prima comunione, va al cinematografo a vedere James Cagney. Si ammala di tifo ma sopravvive. Il padre spende al pub i pochi soldi che arrivano, tra sussidio e lavori che perde, e allora Frank comincia a lavorare come carbonaio. Per poco però, perché la polvere di carbone gli provoca una terribile congiuntivite. La situazione peggiora: Malachy parte per l'Inghilterra e fa perdere le tracce di sé, la nonna muore, i McCourt vengono sfrattati e costretti ad essere alloggiati da un uomo rozzo e crudele che richiede ad Angela favori sessuali per mantenere gratuitamente la famiglia sotto il proprio tetto. Frank, disgustato, va a vivere dallo zio Pat, trova un impiego come fattorino, si innamora di Teresa, una ragazza malata di tisi con cui vive una bella storia d'amore, prima che la malattia se la porti via. Poi conosce la signora Finucane, la strozzina del villaggio, che aiuta nella stesura di lettere di minaccia verso i debitori. Quando costei muore, Frank trova del denaro a casa sua, lo prende, si ubriaca al pub e capisce che sta per seguire le orme del padre. Allora compra i biglietti per la nave e parte alla volta di New York. Alla vista della Statua della Libertà, capisce che la sua vita può finalmente cominciare.
Dettagli prodotto
Dewey 813.54
N. di pagine 376
Altezza x Larghezza 195 x 125  mm
Dettagli personali
Letto SI (02/09/2014)
Collocazione Calibre
Proprietario Zabot, Marco
User Defined Fields
Inizio Lettura 28/08/2014
Fine Lettura 02/09/2014
Collocazione Mia Calibre
Da leggere No
Consultazione No
Num. Volte letto 1
Note
Davvero un gran bel libro. Oltre al contenuto che racconta in modo toccante le miserie degliirlandesi durante l'ultima guerra quello che più è piacevole è lo stile. Quasi fosse un diario scritto da un ragazzino che via via racconta quello che gli capita e quello che sente e pensa. Trattandosi poi di una autobiografia è rimarchevole la sincerità e la pudiciazia messa nel racconto. PS. La foto inella copertina del libro è proprio di Frank McCourt