Copertina |
Attore |
|
Fernandel |
Don Camillo
|
Gino Cervi |
Giuseppe "Peppone" Bottazzi
|
Vera Talchi |
Gina Filotti
|
Franco Interlenghi |
Mariolino Brusco
|
Saro Urzì |
Brusco
|
Charles Vissière |
L'évêque/Il vescovo
|
Clara Auteri Pepe |
|
Italo Clerici |
|
Peppino De Martino |
|
Carlo Duse |
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
Petit monde de Don Camillo, Le |
Genere |
Commedia |
Regista |
Julien Duvivier |
Autore |
Giovanni Guareschi; Julien Duvivier |
|
Lingua |
Italiano |
Durata |
107 min. |
Nazione |
Bulgaria |
Colori |
Bianco e Nero |
Valutazione IMDB |
7.6 |
|
Trama |
La storia è ambientata a Brescello, un paesino in aperta campagna, in provincia di Reggio Emilia, dove il parroco Don Camillo e il sindaco comunista Peppone sono in continua lotta.
Entrambi tentano di ostacolarsi in ogni maniera benché poi riescano spesso a trovare un accordo equo nelle loro liti. Diverse volte Don Camillo viene rimproverato dal crocefisso dell'altare maggiore della chiesa a causa del suo temperamento focoso.
Alcune ragioni degli scontri sono:
* il battesimo del figlio del sindaco (che Peppone voleva chiamare Libero Antonio Lenin); * l'inaugurazione della Casa del Popolo; * lo sciopero delle maestranza agricole; * una partita di calcio organizzata per celebrare l'inaugurazione del campo sportivo della "Città Giardino"; * il matrimonio contrastato tra due giovani, lui (Mariolino) figlio di comunisti, lei (Gina) figlia di ricchi possidenti terrieri.
Alla fine, a causa di una rissa generale, Don Camillo viene spedito a fare il parroco in un paesino di montagna: la punizione gli è inferta dal Vescovo perché ha partecipato, abbattendo dodici avversari, alla rissa scatenatasi in paese la sera delle nozze di Gina e Mariolino.
Pur essendo in totale contrapposizione ideologica, prete e sindaco si rispettano e non esitano ad intervenire in favore dell'altro o a rendere omaggio all'avversario, riconoscendone il valore; un episodio emblematico è il finale del film, quando sindaco, giunta comunale e banda del paese vanno alla stazione a salutarlo e ad augurargli "pronta guarigione" (in realtà tutti sanno che Don Camillo viene mandato via per punizione, ma nessuno lo ammette) ed un rapido rientro al paese. |
Dettagli personali |
Visto |
Sì |
Indice |
1836 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Serie |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DVD |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
|