Copertina |
Attore |
|
Viktor Baranov |
|
Larisa Lezhnina |
|
Kirov Ballet |
|
|
|
Dettagli del film |
Titolo originale |
The Nutcracker |
Genere |
Balletto; Musical |
Regista |
Yvon Gérault |
Autore |
E.T.A. Hoffmann |
Musica |
Tchaikovskij, Peter Ilic |
|
Lingua |
None |
Censura |
G |
Durata |
101 min. |
Nazione |
Russia |
Colori |
Colore |
|
Trama |
Il libretto è tratto da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann ma non nella sua forma originale, perché sembrerebbe troppo cruenta. Il racconto ripreso dal libretto dunque si basa su una revisione meno cruenta di Alexandre Dumas. Qui verrà analizzata la versione originale del balletto, quella di Marius Petipa.
Atto I [modifica] Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, un amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio. Alla sua prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Arrivano così alla festa anche i parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca per le danze della serata, si assopisce seduta su una sedia e inizia a sognare.
Tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l'albero di Natale, i giocattoli... e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Ma Clara riesce a scacciarli gettandogli addosso le proprie bambole: lo schiaccianoci prende vita, unendosi a lei nella lotta contro i topi e il loro comandante, il Re Topo. Lo Schiaccianoci e il re Topo sono gli unici sopravvissuti della battaglia. Impaurita dal re dei topi, Clara scaglia contro questo la sua scarpetta, uccidendolo. Alla morte del re, lo schiaccianoci si trasforma magicamente in un principe.
Atto II [modifica]
I due giovani vengono trasportati in una grotta incantata, dove Clara viene intimorita da alcuni pipistrelli. Il principe, che altro non è che lo schiaccianoci, la protegge e la rincuora e la bambina si accorge che i pipistrelli non sono altro che le persone invitate alla festa, trasformate dal suo incubo.
La grotta ora prende le sembianze di un teatro, un giocattolo di Clara, dove la maggior parte delle sue bambole si animano e danzano con lei. I genitori della bambina la svegliano e il sogno si interrompe così, con questa ultima scena festosa e allegra, mentre tutti gli invitati tornano alle proprie case. Clara alla fine rimane sola, ripensando al suo sogno così tanto avventuroso e così tanto reale. |
Dettagli personali |
Visto |
No |
Indice |
160 |
Stato della collezione |
In collezione |
Posizione |
T3-Lirica |
Collegamenti |
IMDB
|
Qualità |
99 |
|
Dettagli del prodotto |
Formato |
DivX |
Regione |
Region 1 |
Nr di dischi/nastri |
1 |
|
Note
|
Struttura della suite [modifica]
* I. Ouverture * II. Danze o A. Marcia o B. Danza della Fata Confetto o C Danza russa o D Danza araba o E. Danza cinese o F. Danza degli zufoli * III. Valzer dei fiori
* Ouverture
Atto I [modifica]
* 1 L'albero di Natale * 2 La marcia * 3 Il Galop dei bambini e l'arrivo degli ospiti * 4 Arrivo di Drosselmeyer e consegna dello schiaccianoci a Clara * 5 Lo Schiaccianoci e la danza del nonno * 6 La partenza degli ospiti - la notte * 7 La battaglia * 8 Una foresta di pini in inverno * 9 Valzer dei Fiocchi di Neve
Atto II [modifica]
* 10 Il castello magico: o Il palazzo incantato del Regno dei Dolci o Angeli e l'arrivo della Fata Confetto * 11 Arrivo di Clara e dello Schiaccianoci * 12 Divertissement: o La Cioccolata - Danza spagnola o Il Caffè - Danza araba o Il Tè - Danza cinese o Trepak - Danza russa o Danza dei flauti o Mamma Cicogna e i pagliacci * 13 Valzer dei Fiori * 14 Pas De Deux: o Il Principe e la Fata Confetto - Entrata o Il Principe e la Fata Confetto - Variazione 1: Tarantella o Il Principe e la Fata Confetto - Variazione 2: Danza della Fata Confetto o Il Principe e la Fata Confetto - Coda * 15 Valzer finale e Apoteosi
La musica del balletto è una tra le più popolari composizioni della tradizione russa. Le musiche appartengono infatti alla tradizione romantica e contengono alcuni tra i più memorabili brani di questa tradizione: molte sono le melodie utilizzate dalla televisione e dai film.
Il Trepak, o Danza russa, è una delle parti più riconoscibili del balletto, insieme al famoso Valzer dei fiori, come pure l'onnipresente Danza della fata confetto. Il balletto contiene in modo sorprendente armonie e colori orchestrali del tutto moderni, nonché una strabiliante ricchezza di melodie: ciò nonostante, l'ammirazione del compositore per il Rococò e la musica del XVIII secolo si possono notare in vari passaggi, come l'Ouverture, l'entrée des parents" e il Tempo di Grossvater, tutti nel primo atto. |
|