Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Continuavano a chiamarlo Trinità (1971)
Copertina Attore
Terence Hill Trinità
Bud Spencer Bambino
Yanti Sommer Trinity's girl
Enzo Tarascio Sheriff
Harry Carey Jr. The Father
Pupo De Luca Older monk
Jessica Dublin 'Farrah' the Mother
Dana Ghia Wandering farmer's wife
Emilio Delle Piane Parker
Enzo Fiermonte Wandering farmer
Dettagli del film
Genere Commedia; Western
Regista Enzo Barboni
Produttore Joseph E. Levine; Ezio Palaggi
Autore Enzo Barboni
Lingua Italiano
Censura G
Durata 117 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.0
Trama
Davanti al padre moribondo, i due fratelli Trinità e Bambino, giurano solennemente di impegnarsi per fare seriamente i banditi. Ma a seguito di "incidenti" di percorso difficilmente riusciranno a mantenere la promessa..
- - -
Trinità (Terence Hill) e Bambino (Bud Spencer), fratelli e fuorilegge vagabondi dal cuore tenero, sono scambiati per agenti federali da Parker, un violento trafficante d'armi. Approfittando dell'equivoco, i due prima si fanno volentieri "comprare" dai dollari del losco personaggio, poi tentano un colpo ancora più grosso. Si recano dai frati che, minacciati, hanno fatto del loro convento l'insospettabile base di intermediazione per i commerci di Parker. Continuando a spacciarsi per tutori della legge, riescono a farsi consegnare dai religiosi cinquantamila dollari sborsati dai rivoluzionari messicani per un carico d'armi. Sul più bello sopraggiunge la banda del trafficante. Si scatena la battaglia: a suon di ceffoni e con il valido aiuto dei religiosi, decisi questa volta a liberarsi del prepotente Parker, Trinità e Bambino si cavano d'impaccio. Alla fine però...
Dettagli personali
Visto
Indice 228
Stato della collezione In collezione
Posizione T2-Attori
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1
Note
Note importanti [modifica]
La durata integrale della pellicola che fino a pochi anni fa veniva trasmessa in televisione, è di 113 minuti. Il Dvd del film uscito recentemente, però, ha una durata inferiore di 6 minuti, a causa dei tagli di alcune scene[1], e che dall'uscita del dvd non vengono più trasmesse nemmeno nella versione televisiva.


Location [modifica]
Gli esterni del film furono girati presso Campo Imperatore (alle soglie del Gran Sasso d'Italia) e in altre zone dell'Abruzzo.

Fu riutilizzata la piana di Camposecco nel comune di Camerata Nuova dove erano state ambientate gran parte delle scene del primo film: Lo chiamavano Trinità.

La missione dei frati, oggi scomparsa, era invece ricostruita negli stabilimenti della De Laurentis sulla Via Pontina, alla periferia sud-est di Roma.