Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Mongol (2007)
Copertina Attore
Tadanobu Asano Temudjin
Honglei Sun Jamukha
Khulan Chuluun Börte
Aliya Oelun - Temudjin's Mother
Ba Sen Esugei - Temudjin's Father
Amadu Mamadakov Targutai
He Qi Dai-Sechen
Ben Hon Sun Monk
Ji Ri Mu Tu Boorchu
You Er Sorgan-Shira
Dettagli del film
Genere Biografico; Guerra; Storico
Regista Sergey Bodrov
Produttore Stefan Arndt; Bob Berney
Autore Arif Aliyev; Sergey Bodrov
Lingua Italiano
Durata 120 min.
Nazione Russia
Colori Colore
Valutazione IMDB 7.3
Trama
Lontano nel tempo, lontano nello spazio. Nelle distese desolate dell'Asia, nei territori della Mongolia, ha vissuto e lottato uno dei condottieri più spietati e cruenti che siano mai esistiti: Genghis Khan, colui che ha conquistato - a partire dal 1200 - enormi territori, creando uno degli imperi più vasti che la storia ricordi.
Il premio Oscar Sergei Bodrov (Il prigioniero del Caucaso), uno dei più apprezzati registi russi contemporanei, mette in scena un'epopea storica che ricostruisce la nascita del guerriero Temugin, consegnato alla storia come il sanguinario Khan (condottiero) dell'impero mongolo, ritraendolo dalla nascita e riportando le varie tappe di una vita di stenti e umiliazioni, fino alla battaglia che lo lanciò definitivamente verso la costruzione del suo sconfinato impero. Nato nel 1162, il piccolo Temugin subisce soprusi e angherie da parte delle fazioni rivali, assiste alla morte del genitore e rischia a sua volta di rimanere ucciso. Privato della moglie bambina – scelta quando era poco più di un fanciullo – la avrà accanto per tutta la vita, lottando contro tutto e tutti pur di tenerla al proprio fianco. Girato nei veri luoghi che nei secoli scorsi hanno ospitato l'impero (spesso raggiungibili dopo ben quindici ore di viaggio dai centri abitati più vicini), obiettivo di Bodrov è quello di restituire alle cronache un personaggio diverso dal sanguinario conquistatore dipinto sui libri di storia, delineandone caparbietà e temerarietà nell'affrontare la vita e il nemico.
Un kolossal di due ore con scene cruente a base di digitale e luce naturale (creando un effetto realistico davvero impressionante), un film che punta sui sentimenti e sulle battaglie all'ultimo sangue, trascurando forse qualche dettaglio storicamente rilevante o magari contraendo il tempo con delle ellissi troppo accentuate. Ma Mongol è e resta un bell'affresco, una pagina di buon cinema che ricorda un passato remoto in cui un condottiero di nome Genghis Khan, è entrato nella storia.
Dettagli personali
Visto No
Indice 3433
Stato della collezione In collezione
Data d'acquisto 09/06/2012
Posizione T1-Storici
Collegamenti IMDB
Qualità 99
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1