Primo| Precedente| Su| Seguente| Ultimo
Liolà
Copertina Attore
Ranieri, Massimo
Regina Bianchi
Casagrande, Antonio
Dettagli del film
Genere Teatro
Regista Scaparro, Maurizio
Autore Pirandello, Luigi
Musica Piovani, Nicola
Lingua Italiano
Durata 75 min.
Nazione Italia
Colori Colore
Trama
Quando torna dai campi, la sera, intona allegramente stornelli e canzoni, mentre a casa ad attenderlo ci sono i tre figlioletti, ricordo delle passate avventure amorose nel suo paesino siciliano: e' Liola' , protagonista della omonima commedia di Pirandello, in scena al Teatro Carcano da stasera con Massimo Ranieri (Liola' ), Carlo Croccolo (lo zio Simone), Gianna Piaz (zia Croce), Stefania Di Nardo (Tuzza), scene e costumi di Roberto Francia, musiche di Nicola Piovani, regia di Maurizio Scaparro. Liola' , spirito libero e indipendente, non e' mai riuscito a legarsi a una donna, e nessuna ragazza del villaggio accetterebbe di sposare un tal dongiovanni; pero' egli ama i suoi pargoli piu' delle madri, e non perde la voglia di cantare. Da qui si dipana l' intreccio di una storia "che vuole esprimere prima di tutto una grande vitalita' ", come dice Scaparro. E spiega: "le canzoni sono metafora della vita intesa come speranza utopica di gioia, di forza solare, per questo ho scelto attori meridionali". Come Massimo Ranieri, napoletano, un passato dedicato alla musica leggera e, poi, l' amore per il teatro, che comincia nel 1975, quando debutta sul palcoscenico con "Napoli chi resta e chi parte", di Giuseppe Patroni Griffi. Oggi affronta il Pirandello di Liola' , prodotto dal Teatro di Genova e dal Biondo di Palermo: uno spettacolo che, dopo 161 recite, ha gia' girato 19 citta' della Penisola e, dopo Milano sara' rappresentato in altre 11. Il testo, scritto nel 1916 in dialetto, venne l' anno dopo "tradotto" in italiano dallo stesso autore. (Il teatro in siciliano di Pirandello e' stato di recente edito da Bompiani). Scaparro, che presenta la commedia in lingua, ha voluto sostituire alcune espressioni con quelle originali, usate nella prima stesura. Cosi' il protagonista, definito "prolifico", torna a essere "figliolaro", e alcune canzoni, come il "Canto della passione" rispettano l' idioma regionale. E sul tema lingua dialetto in Pirandello, il regista intende organizzare un incontro dibattito al teatro Carcano, da tenersi alla fine delle recite milanesi, in locandina fino al 21 marzo. Matteo Speroni
Dettagli personali
Visto No
Indice 1305
Stato della collezione In collezione
Posizione T3-Teatro
Qualità 79
Dettagli del prodotto
Formato DivX
Regione Region 1
Nr di dischi/nastri 1